Ciclo di seminari DigiTalks Cybersecurity e NIS 2 Nuove sfide per la protezione digitale

Cybersecurity
Aula Magna, via Gobbi 5
-

Il ciclo di seminari DigiTalks approfondisce le intersezioni tra economia, diritto costituzionale e trasformazioni digitali, con un focus sulla tutela dei diritti fondamentali nell’era dell’intelligenza artificiale e le sfide emergenti e le opportunità legate alla cybersecurity nel contesto digitale contemporaneo. 


Grazie al contributo di esperti provenienti da accademia, istituzioni pubbliche e settore privato, gli appuntamenti esplorano temi chiave come la protezione delle infrastrutture critiche, le implicazioni della Direttiva NIS 2, e l’evoluzione dei modelli di sicurezza informatica. L’obiettivo è quello di creare un focus group permanente che guardi alla interazione tra il regime della cybersecurity e quello dell’intelligenza artificiale.


Ogni incontro mira a stimolare un dialogo interdisciplinare che evidenzi le complessità tecnologiche, normative ed etiche, fornendo al contempo strumenti pratici e concettuali per affrontare le minacce sempre più sofisticate nel panorama digitale.

 

Introduzione

Oreste Pollicino Università Bocconi 

 

Keynote

Bruno Frattasi Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

 

Moderatore

Roberto Sommella Milano Finanza

 

Discussant

Barbara Caputo Politecnico di Torino
Alessandro Manfredini A2A
Luigi Martino Università di Bologna
Greta Nasi Università Bocconi
Walter Renna Fastweb + Vodafone
 

Conclusioni

Oreste Pollicino Università Bocconi

 

L’iniziativa è parte del progetto DigCon (Digital Constitutionalism: Rights, Remedies and Policy in the Algorithmic Society), promosso dal centro di ricerca BAFFI dell’Università Bocconi e finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS21) - CUP J53C23002620001, FIS00003134.