Gli eco-sistemi finanziari e lo sviluppo del bene comune

SDA Bocconi School of Management
Via Sarfatti 10
In un momento in cui l’Europa è impegnata nel rafforzamento della Capital Markets Union (CMU) e i singoli Stati sono chiamati a ripensare le proprie politiche industriali e finanziarie, la riflessione sul ruolo degli ecosistemi finanziari nella generazione di bene comune diventa centrale.
Il progetto di ricerca 2025, promosso dal Centro di ricerca BAFFI dell’Università Bocconi e da EQUITA, analizza in chiave comparata quattro ecosistemi rappresentativi – il modello dirigistico francese, quello socialdemocratico svedese, il sistema liberista inglese e quello bancocentrico italiano – con l’obiettivo di individuare pattern virtuosi, criticità e raccomandazioni di policy per l’Italia e per il processo di integrazione finanziaria europea.
Il Convegno sarà l’occasione per discutere i risultati preliminari della ricerca e per avviare
un confronto tra accademici, policymaker e operatori del settore su come costruire un sistema finanziario capace di contribuire in modo concreto e misurabile alla crescita economica
e al benessere collettivo.
Il programma dell’evento e il link per la registrazione saranno presto disponibili.